Gestire bene un ecosistema complesso come l’ambiente marino del Conero serve a fare in modo che la natura possa fornire al meglio ciò che ci offre (servizi ecosistemici). Questo approccio ecosistemico è utile per raggiungere un equilibrio tra richieste ed usi contrastanti dei portatori di interesse, delle aziende e dei decisori politici. Una corretta gestione infatti porta vantaggi ad un insieme di attività umane.
la pesca
la conservazione della qualità delle acque
il turismo e le attività ricreative
la protezione del litorale e la difesa della costa Un sistema di gestione che preserva la diversità aiuterà ad accumulare più “capitale del servizio ecosistemico” per usi umani e creare la capacità di rispondere meglio ai cambiamenti imprevisti dell’ecosistema. Può fornire una moneta comune per prendere delle decisioni. Infatti la valutazione dell’incremento o della perdita dei servizi ecosistemici è uno degli strumenti per la valutazione degli impatti delle diverse attività umane, per decidere come ridurre i conflitti tra usi, per fare in modo di non danneggiare le funzioni degli ecosistemi. Oltre a questo può fungere da indicatore critico dello stato dell’ecosistema.
Le aree marine protette nel mondo sono più di 5000 e globalmente coprono l’0,8 per cento dell’oceano. Creano benefici ecologici, sociali, culturali ed economici. I Benefici di un’area marina protetta sono quindi schematizzabili nelle seguenti categorie:
Protezione della biodiversità e aumento della produttività dell’ecosistema;
Maggiore resilienza e mantenimento dei servizi ecosistemici
Riduzione dei costi affrontati dalle pubbliche amministrazioni per depurazione, difesa delle coste dall’erosione
L’incremento della pesca nelle aree circostanti (spill-over),
Protezione di caratteri o processi geologici
Protezione dei valori culturali;
Maggiori opportunità ricreative e turistiche;
Incremento di valore per beni e servizi prodotti all’interno dell’area o nei sui dintorni;
Creazione di nuove possibilità per l’istruzione, la didattica e la ricerca scientifica, inclusi la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e nuove molecole di interesse alimentare, medico e farmaceutico.
Prendersi cura dell’ambiente significa prenderci cura di noi stessi, della nostra salute, e del futuro dei nostri figli.